Psicoterapia individuale e di gruppo

Terapia congiunta e terapia combinata

Terapia individuale e di gruppo integrata

Sia la terapia individuale che la terapia di gruppo sono entrambi percorsi in grado di sostenere, in modi diversi e indipendentemente l'uno dall'altro, il processo di cambiamento e di evoluzione personale che porta il paziente alla risoluzione dei suoi problemi. Tuttavia, a seconda delle problematiche da affrontare e dall'analisi dei bisogni del paziente, il terapeuta può proporre un'integrazione dei due tipi di percorso, soprattutto nei casi in cui si ritenga utile beneficiare simultaneamente della ricchezza di stimoli relazionali della terapia di gruppo, unitamente al sostegno derivante da uno spazio di elaborazione individuale.

Integrare terapia individuale e terapia di gruppo è una forma di trattamento che può risultare estremamente efficace (e vantaggiosa) a patto che ne sia valutata con attenzione la compatibilità. Se compatibili, terapia individuale e terapia di gruppo possono agire simultaneamente e sinergicamente in modo complementare: occupandosi di differenti aspetti dei bisogni del paziente come anche sostenendosi e facilitandosi a vicenda.

Eistono due modalità principali per integrare la terapia individuale con la terapia di gruppo: la terapia congiunta e la terapia combinata.

La terapia congiunta è un tipo di trattamento in cui il cliente viene visto da un terapeuta in terapia individuale e da un terapeuta diverso nella terapia di gruppo. Perché sia efficace una terapia congiunta è necessario un accordo a tre (tra il paziente e i due terapeuti) che includa collaborazione e confronto sugli obiettivi e sul percorso terapeutico.

Nella terapia combinata il paziente viene visto dallo stesso terapeuta sia in terapia individuale che in terapia di gruppo. Nella pratica clinica la terapia combinata comincia con la terapia individuale e l'inserimento nel gruppo avviene successivamente. La scelta di un percorso da integrare alla terapia individuale può maturare all'interno del rapporto con il proprio terapeuta e costituisce una modalità di trattamento molto potente.

Nella terapia individuale e di gruppo combinata (o congiunta) la frequenza delle sedute di gruppo è fissa (con una cadenza settimanale), mentre quella delle sedute individuali - presso il nostro Centro - è flessibile e viene modultata per rispondere al meglio ai bisogni e alle esigenze del paziente e del suo percorso terapeutico. Spesso, uno spazio di elaborazione individuale, si rivela molto prezioso soprattutto durante la prima fase di partecipazione alla terapia di gruppo in quanto agevola, accellera e sostiene il processo che porta ogni nuovo partecipante ad orientarsi nel gruppo e ad utilizzarlo al meglio come risorsa terapeutica.

 

La terapia di gruppo  Indicazioni e controindicazioni  Terapia individuale e di gruppo  Entrare nel gruppo  Laboratorio relazionale

 

Laboratorio relazionale

Psicoterapia di gruppo

I Gruppi del Centro Romano

Gruppi  Eventi